0
Il tuo Carrello

Echinacea: e trattamento delle patologie da insufficienza immunitaria

Integratori Alimentari Prodotti Omeopatici - Aurora srl

È TRA LE PIANTE MEDICINALI CONSIDERATE EFFICACI NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DA INSUFFICENZA IMMUNITARIA

RINFORZIAMO LE DIFESE IMMUNITARIE

Integratore Alimentare per Difese Immunitarie. L’Echinacea è tra le piante medicinali che rappresentano un valido aiuto per le malattie da raffreddamento.

Il sistema immunitario è il più importante “network” funzionale del nostro organismo e si è evoluto negli animali superiori per proteggere da agenti patogeni come batteri, virus e funghi e più in generale da fonti di stress esterne al nostro organismo oppure interne.
Dare un quadro della fisiologica del sistema immunitario è un compito arduo, tanto che le acquisizioni sull’immunità innata e adattavia hanno consentito a Butler, Hoffman e Steinman di guadagnarsi nel 2011 e il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia.
Il sistema immunitario è composto da tessuti, come quello epiteliale (di rivestimento), che servono da barriera, strati cellulari molto adesi, cellulare molto diverse tra loro, più di mille diverse proteine e piccole molecole che fungono da mediatori infiammatori.
Il ruolo chiavi nell’immunità, tuttavia, lo giocano gli anticorpi, i linfociti(T e B), e i monociti.
Quando un agente viene riconosciuto come estraneo (in Immunologia “non self”), i linfociti attivano una sofisticata e fine cascata di eventi che comporta il richiamo di cellule e mediatori che hanno il fine di uccidere ed eliminare l’agente causale.

FISIOTERAPIA E DIFESE IMMUNITARIE
La ricerca scientifica ha sempre considerato fondamentale l’individuazione e lo sviluppo di prodotti in grado di modulare le difese immunitarie, come ausilio in tutti i casi di aumentata esposizione agli eventi di stress metabolico.
La brutta notizia è che nonostante gli enormi sforzi spesi, oggi la ricerca farmaceutica può vantare solo la creazione di analoghi biologici dei mediatori naturali, in particolare gli interferoni e pochissimi farmaci di sintesi.

La bella notizia, invece, è che diversi prodotti naturali sono dotati di una consistente efficacia immunomodulante. La Fitoterapia può vantare in questo ambito un ruolo molto importante e oggi molta attenzione della ricerca scientifica più avanzata si sta rivolgendo proprio allo studio di estratti vegetali. L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMeA), del resto, ha pubbliccato dal 2006 ad oggi diversi documenti monografici individuando piante medicinali ufficialmente indicate come farmacologicamente attive nel trattare sintomatologicamente e preventivamente patologie da insufficienza immunitaria.
Tra queste specie monografate ufficialmente possono essere citate Echinacea, Andrographis paniculata e Uncaria tomentosa.

ECHINACEA
Con il nome di Echinacea possiamo indicare in realtà tre specie diverse di Echinacea: purpurea, pallida e angustifolia; di tutte le specie vengono utilizzate le radici e gli organi sotteranei, ma di Echinacea purpurea viene utilizzata anche la pianta intera.
L’azione dell’Echinacea è soprattutto il tipo preventivo. Il fitocomplesso dell’Echinacea è uno dei più ricchi del mondo vegetale con tre classi diverse di principi attivi: alcamidi, derivati caffeici e polisaccaridi.

ANDROGRAFIS
Questa pianta è molto conosciuta in Oriente, utilizzata e apprezzata anche in Europa da oltre un ventennio per il trattamento delle comuni Malattie da raffreddamento, Laringotonsilliti e affezioni delle alte vie aeree. Le foglie rappresentano la droga della pianta e contengono lattoni diterpenici chiamati andrografolidi.

UNCARIA
È la risposta orientale all’ “americana” Echinacea ed è una pianta a cui è dedicata una letteratura vastissima, con diversi studi clinici di buona qualità che ne denotano un interessante profilo di efficacia e sicurezza.
La droga è rappresentata dalla corteccia della pianta che contiene alcaloidi ossindolici; le preparazioni di Uncaria permettono di evidenziare in vitro e in vivo una potente stimolazione dell’attività linfocitaria, di tipo B e T.
Associazioni di specie diverse
L’associazione di specie diverse ad attività immunomodulante è un campo di ricerca sperimentale ancora più nuovo e decisamente più interessante che comporta notevoli vantaggi come l’ampliamento dello spettro dei meccanismi d’azione e il sensibile abbassamento dei dosaggi efficaci con minimizzazione dei possibili effetti collaterali.
Altra interessante opportunità di ricerca è l’associazione tra specie ed attività immunomodulante e antiossidanti. Il mondo scientifico ha iniziato a considerare il ruolo nella induzione immunitaria dei prodotti vegetali ad attività antiossidante sulla base delle ricerche eseguite circa venti anni fa sulla Papaya fermentata, che oggi ha discreta letteratura di conforto e studi clinici di buona qualità in corso.
Studi circa l’assunzione di bioflavonoidi da frutta o verdura o da complementi nutraceutici, al pari della Papaya fermentata, confermano questa interessante attività biologica degli antiossidanti.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Piani di ricerca ben strutturati, il coinvolgimento scientifico delle Università e la possibilità di utilizzare estratti secchi titolati e standardizzati consentono di guardare al presente con fiducia e di avere già sul mercato nutraceutico prodotti di ottima qualità.
L’impiego degli induttori immunitari trova quindi ampio impiego nelle Malattie da raffreddamento come la comune influenza, ma anche nel caso di infezioni ricorrenti, nel caso di stress psicofisico e, ambiziose acquisizioni, in campo oncologico come trattamento complementare della Chemioterapia.

FONTE: “Elisir di Salute” Anno XV N.9/10 2014.

Integratore Alimentare per Difese Immunitarie
Integratore Alimentare per Difese Immunitarie